
Il nuovo polo logistico integrato dove si insedia Alberti e Santi è costruito su di un lotto di circa 45.000 mq, situato a sud di Cortemaggiore in posizione strategica per vicinanza con lo snodo autostradale.
Il primo stralcio del polo logistico integrato è costituito da edifici ed aree dalle differenti funzioni, accessibili dai diversi ingressi al fine di limitare le interferenze tra pedoni, automobili e mezzi pesanti.
Gli edifici sono distinti e caratterizzati per la loro destinazione d’uso, da quella direzionale, al magazzino per la logistica, dall’officina per gli automezzi, ai locali di servizio (officina e area ristoro).
Gli uffici di Alberti e Santi hanno un carattere contemporaneo nella forma e nei materiali utilizzati, come il vetro e l’alluminio che gli conferiscono leggerezza e luminosità.
Il prospetto principale è realizzato con una facciata continua creata da vetri selettivi ad alte prestazioni e dalla presenza di pale verticali frangisole di colore chiaro.
L’edificio sede di A&S, con una superficie di circa 1.200 mq, è distribuito su tre livelli con asse est-ovest; ogni comparto è formato da un corridoio distributivo e da uffici operativi aperti e da uffici direzionali con sale riunioni chiuse e trasparenti.
Gli uffici sono pensati come ambienti flessibili in cui è possibile organizzare gli spazi di lavoro su diverse postazioni, impiegando gli elementi di arredo coordinati e modulari.
I cromatismi chiari resi ancora più caldi dalla luce del sole, costituiscono il carattere sobrio e il filo conduttore dell’intero intervento. L’illuminazione artificiale è frutto di un progetto approfondito e gestita elettricamente per garantire un adeguato apporto luminoso variabile nelle varie ore del giorno.
Il complesso è dotato di impianti tecnologici moderni che garantiscono una elevata sostenibilità energetica grazie all’impiego di coibentazioni performanti e di fonti di energia rinnovabile, come i pannelli fotovoltaici e le pompe di calore ad alta efficienza.
La struttura è realizzata in calcestruzzo armato prefabbricato con sistema a travi e pilastri vincolati alle fondazioni secondo gli attuali criteri antisismici.